La menopausa accentua i disturbi depressivi

Nella fase di transizione verso la menopausa le donne affette da disturbo bipolare
vanno incontro a più frequenti e destabilizzanti fasi depressive.
A sostenerlo un gruppo di ricercatori statunitensi in uno studio pubblicato su The Journal of Psychiatric Research.
I ricercatori, guidati da Wendy Marsh, hanno infatti analizzato 164 pazienti in precedenza arruolati in un programma per il
miglioramento della gestione del disturbo bipolare. Il gruppo comprendeva 47 donne a "cavallo" della menopausa, 30 uomini di età dai 45 ai 55 anni e 87 individui, uomini e donne, più giovani.
"Nelle donne pre e immediatamente post-menopausa l'insorgenza di episodi depressivi è risultata significativamente più alta (47 per cento) rispetto a quella riscontrata negli altri gruppi (30 per
cento)", spiegano gli autori.
Anche la durata e gravità degli episodi era più severa e rendeva di frequente necessari interventi terapeutici più aggressivi.
"L'avvento della menopausa porta in molte donne una maggiore vulnerabilità psicologica che
predispone a una più accentuata e negativa risposta alle intense variazioni ormonali", continuano i ricercatori e questo è particolarmente vero per le pazienti affette da patologia bipolare.
Le evidenze emerse suggeriscono quindi la necessità di mettere a punto efficaci strategie preventive e di trattamento adeguatamente personalizzate per questa "fascia" di
donne.
Fonte:
Ketter TA, Marsh WK, Rasgon NL.Increased depressive symptoms in menopausal age women with bipolar disorder: age and gender comparison. Journal of Psychiatric Research 2009; 43 (8) 798-802.
Depressione-Presentazione in power point della Dott. L. Musetti
Laura Musetti
DPNFB Universitàdi Pisal.
musetti@med.unipi.it